
Pubblicato il 22.04.2021
Visibilità: un fattore da valutare nell’acquisto del tuo carrello elevatore
Quando parliamo di ergonomia di un carrello elevatore, intendiamo il rapporto uomo-macchina sotto il profilo psico-fisico. Quando si lavora con comodità, si lavora meglio, per questo motivo il rapporto tra lavoratore-conducente dev’essere “più” ottimale possibile. Tra i fattori ergonomici, la buona visibilità è fondamentale per condurre le attività con massima precisione.
Una buona visibilità, infatti, è un fattore ergonomico che può fare la differenza per la fluidità e l’efficienza delle operazioni di spostamento ed è necessaria per garantire la sicurezza e il benessere dei conducenti e del personale del magazzino.
Il problema più ovvio che insorge a causa di una scarsa visibilità è la sicurezza. Gli operatori che non hanno una buona visuale intorno al mezzo durante il funzionamento hanno maggiori probabilità di essere coinvolti in incidenti che possono causare gravi danni agli stessi carrelli elevatori, alle merci, al luogo di lavoro e, nei casi peggiori, lesioni al personale, soprattutto quando si attiva la retromarcia.
Così la scelta di un carrello elevatore che offre un’eccellente visibilità non solo ridurrà i costi di manutenzione e merci danneggiate, ma contribuirà anche a rendere le operazioni di movimentazione dei materiali più sicure e precise.
Ma anche se non dovessero verificare incidenti, la scarsa visibilità può creare altri problemi di sicurezza e salute per i conducenti. Nell’utilizzo di un carrello che non è dotato di una buona visuale, l’operatore è costretto a muovere ripetutamente il corpo e la testa per avere piena visibilità sul proprio carico e sul percorso da percorrere. Le operazioni in retromarcia, ad esempio, costringono l’operatore a girare collo e spalla, mantenendo un piede sui pedali e una mano sul volante. Questo movimento è collegato a potenziali traumi che possono verificarsi a lungo termine al collo e alle spalle.
Nel tempo questi movimenti, soggetti tra l’altro a sollecitazioni, possono causare lesioni, soprattutto alla schiena o al collo. Per questo motivo, un’ottima visibilità permette al conducente di un carrello elevatore di mantenere una posizione neutra che limita fastidi e lesioni da sforzo.
Quando si valuta la visibilità di un carrello elevatore si devono valutare:
1 – design del telaio del carrello elevatore
2 – design del montante
3 – design del tettuccio di protezione
4 – design dello schienale: se è più stretto, facilita il conducente nel guardare dietro o di lato)
5 – trasparenza del pannello frontale (offre al conducente una migliore visione delle forche, aumentando la velocità e la sicurezza durante il prelievo dei pallet)
Fonte: blog.unicarriers.europe.com – autore Jonas Tornerefelt
Vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei carrelli elevatori?
Iscriviti alla nostra newsletter!