
Pubblicato il 9.09.2019
6 semplici consigli per migliorare la sicurezza dei carrelli elevatori
Anche se i carrelli elevatori sono sviluppati per essere ergonomici e i più sicuri possibile, sono comunque pericolosi se non usati correttamente.
Quasi tutte le aziende che movimentano materiale hanno delle norme di sicurezza da rispettare, ma un magazzino in piena attività è sempre un luogo in cui la sicurezza non è mai abbastanza. Fortunatamente, il nostro lavoro può essere molto più sicuro seguendo attentamente alcune semplici regole ed evitando pratiche pericolose. Questa lista di comportamenti da tenere è molto lunga, noi ci concertiamo su alcuni semplici punti da tenere a mente quotidianamente.
1 – Non oltrepassare la capacità di carico del carrello elevatore.

Al fine di risparmiare tempo e aumentare l’efficienza, alcuni utilizzano il carrello elevatore per trasportare più peso di quanto sia progettato per trasportare. Questo non va bene. Il sovraccarico di un carrello elevatore non aumenta solo il rischio di danni e guasti che richiedono tempi di fermo e manutenzione, ma è anche un comportamento molto rischioso che può portare a incidenti gravi. Occorre attenersi alla capacità di sollevamento specificata e essere certi che il carrello elevatore sarà in grado di gestire il carico in sicurezza.
2 – Non dimenticare di togliere le chiavi una volta che smonti dal carrello elevatore.

È facile dimenticarlo ma è importante che l’operatore si assicuri che nessun altro non autorizzato possa far partire il carrello elevatore.
In alcuni carrelli è sufficiente levare la chiave di accensione ma in altri è necessario che il carrellista esegua il logout dal computer di bordo. Questo assicura che nessun non autorizzato si metta alla guida.
3 – Non sollevare nessuno con le forche senza un’apposita piattaforma.

Alcuni carrelli commissionatori sono progettati per sollevare le persone in modo che possano raggiungere scaffali alti in un magazzino. Ma altri carrelli elevatori non sono fatti per questo, il che significa che le forche non dovrebbero mai essere usate per sollevare qualcosa di diverso da un carico unitario adeguato. Sollevare una persona con le forche può essere mortale. Se è necessario utilizzare un carrello elevatore standard per sollevare una persona è obbligatorio utilizzare appositi accessori fissati alle forche.
4 – Non viaggiare con il carico al di sopra di un’altezza di trasporto sicura.

Molti carrelli elevatori sono progettati per offrire al conducente una buona visuale sulla strada da ogni angolazione. Tuttavia, se si trasporta il carico sollevato c’è il rischio che questo blocchi la vista e renda l’operazione molto pericolosa sia per il conducente che per gli altri nel magazzino. Guidare con un carico troppo elevato può anche influire sulla stabilità del carrello, rendendolo potenzialmente più vulnerabile al ribaltamento in curva.
5 – Se il carico ostruisce la vista, guida nell’altro senso.

A volte, il carico del carrello elevatore può essere troppo alto e quindi impedisce una visione chiara, anche se le forche sono all’altezza di marcia corretta. In questi casi, è più sicuro viaggiare nella direzione opposta, consentendo al conducente di vedere chiaramente eventuali ostacoli.
6 – Non permettere a nessuno di camminare o stare sotto le forche sollevate di un carrello elevatore.

A differenza dei precedenti punti che richiedono che un operatore prenda una decisione deliberata per agire in modo non sicuro, questa situazione potrebbe sorgere per caso. Essere costantemente vigili quando si è alla guida dei carrelli elevatori è importante. Una persona che si trova al di sotto delle forche sollevate potrebbe essere gravemente ferita, pertanto è fondamentale mantenere una distanza di sicurezza.