
Pubblicato il 20.07.2021
Automazione del magazzino: come ottenere il meglio con gli AGV
La tecnologia dei veicoli a guida automatica (AGV) è stata utilizzata per decenni nella movimentazione delle merci, ma con i più recenti sviluppi tecnologici sta diventando una soluzione più conveniente e flessibile rispetto al passato.
Tuttavia, in alcune operazioni l’automazione completa potrebbe non essere appropriata. Ciò è vero particolarmente se il lavoro di movimentazione dei materiali è diverso da un giorno all’altro, se richiede un certo livello di componente umana o se il prelievo consiste in molti articoli diversi per dimensione e peso.
Ma anche in questi casi, grazie a carrelli elevatori ibridi in grado di funzionare sia automaticamente che manualmente con un autista, l’automazione può essere implementata senza problemi. Quasi tutte le operazioni devono affrontare un qualche tipo di compito ripetitivo, come il trasporto di carichi da una parte all’altra della struttura. Con questo tipo di carrelli, molte attività possono essere automatizzate, permettendo all’operatore di lavorare su altre cose. Ma per cicli più brevi e veloci o attività più complesse o irregolari, un autista può semplicemente salire sullo stesso carrello elevatore e portare a termine il lavoro manualmente. Successivamente, è possibile scendere dal carrello elevatore e lasciarlo continuare con le sue attività automatizzate.
L’automazione di questi carrelli permette di ridurre i danni e limitare i costi di manodopera, mentre l’operazione manuale si inserisce nei lavori che sarebbero troppo difficili, costosi o complicati da automatizzare completamente. Un’unione tra due mondi che assicura efficienza, precisione e produttività, garantita dall’ingegneria tecnologica Unicarriers.
Scopri i nostri modelli AGV cliccando qui