Blog

Pubblicato il 29.09.2021

Le 10 regole della sicurezza in magazzino

Al giorno d’oggi il tema della sicurezza è fondamentale. Un diritto del lavoratore che talvolta viene compromesso dall’inosservanza di regole, divieti o da comportamenti superficiali, che rischiano di creare danni irreparabili.

All’interno dei magazzini e delle aree in cui si svolgono operazioni di immagazzinaggio, stoccaggio e in generale movimentazione merci, i rischi di investimento per mezzo dei carrelli elevatori, macchine e attrezzature di lavoro, sono elevati.

In questo articolo vogliamo soffermarci su tre accortezze da avere sempre sul proprio magazzino, in modo da evitare incidenti che possano mettere in pericolo persone e materiali.

1. Assicurarsi che la segnaletica sia sempre presente

2. Predisporre percorsi sicuri per l’accesso e l’attraversamento degli operatori e dei mezzi;

3. Predisporre una segnaletica chiara e controllare gli accessi nelle zone di lavoro, soprattutto per limitare l’ingresso di estranei;

4. Impostare una circolazione regolata e limitata a seconda dei percorsi e dei mezzi utilizzati sia all’interno dell’ambiente di lavoro, in cantiere, magazzino, officina, che nelle aree esterne;

5. Assicurare un’illuminazione idonea – a seconda delle necessità diurne o notturne – lungo i percorsi di accesso e i percorsi interni;

6. Regolamentare accessi e percorsi sicuri per gli addetti, separati da quelli destinati ai mezzi, ove possibile;

7. Assicurare un’illuminazione idonea – a seconda delle necessità diurne o notturne – lungo i percorsi di accesso e i percorsi interni;

8. Favorire una predisposizione degli spazi che favorisca la visibilità;

9. Verificare che i corsi carrabili interni ed esterni siano delineati, segnalati e mantenuti liberi da ostacoli;

10. Munire ripiani e soppalchi di parapetti verso il vuoto e indicare sempre la portata. Predisporre sui varchi per l’entrata dei materiali barriere mobili non esportabili.

Pubblicato il 16.12.2022

Promozione 2023: parti al top con un check dei tuoi carrelli elevatori
SCOPRI

Pubblicato il 28.10.2022

Nuovo carrello Hangcha Serie XH: la potenza del voltaggio a 541V
SCOPRI

Pubblicato il 4.07.2022

Unicarriers diventa TCM
SCOPRI

Pubblicato il 29.04.2022

Hangcha, carrelli di “Serie A” per spazi esterni
SCOPRI

Pubblicato il 30.03.2022

IPX4 WATERPROOF RATING: Realizzato per resistere
SCOPRI

Pubblicato il 25.11.2021

Nuova Serie XH Hangcha, carrelli con batteria a litio ad alto voltaggio
SCOPRI

Pubblicato il 21.10.2021

Celle frigorifere: come preservare al meglio le funzionalità dei carrelli elevatori?
SCOPRI

Pubblicato il 29.09.2021

Le 10 regole della sicurezza in magazzino
SCOPRI

Pubblicato il 30.08.2021

Da oggi nella flotta Zandonà, anche le soluzioni con intelligenza artificiale Gideon Brothers
SCOPRI

Pubblicato il 20.07.2021

Automazione del magazzino: come ottenere il meglio con gli AGV
SCOPRI

Pubblicato il 22.04.2021

Visibilità: un fattore da valutare nell’acquisto del tuo carrello elevatore
SCOPRI

Pubblicato il 2.02.2021

TX3, il primo della classe nella gamma Unicarriers quanto a design ed efficienza energetica
SCOPRI

Pubblicato il 2.12.2020

Perché acquistare un carrello elettrico? Ecco 5 motivi
SCOPRI

Pubblicato il 4.11.2020

Come monitorare i costi a lungo termine del tuo carrello elevatore?
SCOPRI

Pubblicato il 29.09.2020

Scopri la potenza del litio con i nuovi carrelli Hangcha
SCOPRI

Pubblicato il 6.08.2020

Chiusura estiva
SCOPRI

Pubblicato il 30.07.2020

Zandonà, sempre aggiornati per essere rapidi ed efficienti
SCOPRI

Pubblicato il 13.09.2019

I vantaggi delle batterie Li-ION. Dovresti passare a questa tecnologia?
SCOPRI

Pubblicato il 9.09.2019

6 semplici consigli per migliorare la sicurezza dei carrelli elevatori
SCOPRI

Pubblicato il 9.09.2019

Come ridurre i danni ai carrelli elevatori
SCOPRI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER