
Pubblicato il 29.09.2021
Le 10 regole della sicurezza in magazzino
Al giorno d’oggi il tema della sicurezza è fondamentale. Un diritto del lavoratore che talvolta viene compromesso dall’inosservanza di regole, divieti o da comportamenti superficiali, che rischiano di creare danni irreparabili.
All’interno dei magazzini e delle aree in cui si svolgono operazioni di immagazzinaggio, stoccaggio e in generale movimentazione merci, i rischi di investimento per mezzo dei carrelli elevatori, macchine e attrezzature di lavoro, sono elevati.
In questo articolo vogliamo soffermarci su tre accortezze da avere sempre sul proprio magazzino, in modo da evitare incidenti che possano mettere in pericolo persone e materiali.
1. Assicurarsi che la segnaletica sia sempre presente
2. Predisporre percorsi sicuri per l’accesso e l’attraversamento degli operatori e dei mezzi;
3. Predisporre una segnaletica chiara e controllare gli accessi nelle zone di lavoro, soprattutto per limitare l’ingresso di estranei;
4. Impostare una circolazione regolata e limitata a
seconda dei percorsi e dei mezzi utilizzati sia all’interno dell’ambiente di
lavoro, in cantiere, magazzino, officina, che nelle aree esterne;
5. Assicurare un’illuminazione idonea – a seconda delle necessità diurne o
notturne – lungo i percorsi di accesso e i percorsi interni;
6. Regolamentare accessi e percorsi sicuri per gli addetti, separati da quelli destinati ai mezzi, ove possibile;
7. Assicurare un’illuminazione idonea – a seconda delle necessità diurne o notturne – lungo i percorsi di accesso e i percorsi interni;
8. Favorire una predisposizione degli spazi che favorisca la visibilità;
9. Verificare che i corsi carrabili interni ed esterni siano delineati, segnalati e mantenuti liberi da ostacoli;
10. Munire ripiani e soppalchi di parapetti verso il vuoto e indicare sempre la portata. Predisporre sui varchi per l’entrata dei materiali barriere mobili non esportabili.